Il progetto pilota di Merano mira a testare l’integrazione delle cargo bike nel sistema pubblico di bike sharing, con l’obiettivo di offrire opzioni di consegna e ritiro più ecologiche e inclusive. Il progetto prevede l’introduzione di un sistema di prenotazione digitale e una fase di test pratici per valutare l’efficienza logistica e l’esperienza d’uso. Un aspetto chiave è la collaborazione con un’attività commerciale locale, che utilizzerà il servizio Fix bike delivery per consegnare prodotti regionali in modo sostenibile. L’iniziativa evidenzia i vantaggi ambientali delle consegne a impatto ridotto, puntando alla diminuzione del traffico e delle emissioni. I negozi locali parteciperanno offrendo ai clienti la possibilità di scegliere tra modalità di consegna sostenibili e metodi tradizionali, garantendo l’inclusività del servizio. Questo approccio permette di analizzare la risposta degli utenti e l’efficacia delle soluzioni logistiche verdi.
Il progetto prevede inoltre l’individuazione di possibili punti di ritiro con cargo bike, con un’attenzione particolare al quartiere Maia Bassa/Untermais, dove verrà realizzata una stazione prototipo. Questa non sarà solo un punto di ritiro, ma anche un centro di comunità, uno spazio per l’incontro sociale e le attività culturali.
La progettazione della stazione sarà partecipativa, coinvolgendo cittadini e stakeholder locali. Il design sarà sviluppato con particolare attenzione a accessibilità, attrattività e inclusione, anche per persone con disabilità.
Cliccando sul pulsante verrà caricato un contenuto esterno da independent.it. Si prega di leggere l’informativa sulla privacy di independent.it per maggiori informazioni.

Il progetto pilota rientra nella più ampia iniziativa regionale Move 2 Cargo promossa da südtirolmobil, che sostiene l’uso delle cargo bike nella mobilità quotidiana e nei servizi di consegna in Alto Adige.

Move 2 Cargo offre supporto personalizzato a comuni, aziende e fornitori di servizi logistici per facilitare la transizione verso una mobilità a basse emissioni. Promuove infrastrutture moderne, soluzioni pratiche e consapevolezza ambientale, rafforzando l’impegno dell’Alto Adige per un futuro della mobilità più intelligente e sostenibile.