Fatti e cifre
Data di inizio: Gennaio 2024
Inizio: Gennaio 2024
Fine: Giugno 2026
30
Mesi
6
Partner del progetto
4
Paesi
3
Ricerche pilota in diverse città
Obiettivi del progetto
I nostri tre progetti pilota di ricerca

Salzburg, Austria
I partner con sede a Salisburgo, Salzburg Research e VIABIRDS Technologies, stanno collaborando per ottenere informazioni sul comportamento degli acquirenti online – in particolare sull’intenzione e disponibilità a scegliere opzioni di consegna sostenibili quando queste vengono offerte nei siti di e-commerce. In primo luogo, verranno analizzate le attuali strategie di cambiamento comportamentale più efficaci (i cosiddetti “digital nudges”) per promuovere scelte di consegna sostenibili negli acquisti online, sia negli studi che nella pratica. Dopo un’analisi dello stato dell’arte, che includerà una campagna di ideazione aperta e workshop di co-creazione con stakeholder locali, verrà sviluppato un inventario di nuovi nudges digitali basati sulla ricerca, con l’obiettivo di incoraggiare i consumatori online a scegliere modalità di consegna sostenibili – trasferendo interventi da altri settori. Nel progetto pilota a Salisburgo è stato sviluppato un simulatore di webshop che riproduce un negozio locale, per testare l’efficacia dei nudges digitali tra diversi gruppi di utenti.

Leipzig, Germany
Abbiamo in programma un’indagine in diversi luoghi della periferia della città per verificare la facilità con cui le persone con disabilità (e non solo) possono accedere alle potenziali stazioni di prelievo delle merci senza dover affrontare alcuna barriera fisica. Il Logistics Living Lab di Lipsia, gestito da ULEI, lavorerà insieme ai residenti locali e ad altre parti interessate per progettare concetti di stazioni di prelievo e un piccolo hub di consegna, che servirà anche come luogo di incontro.
In collaborazione con il negozio online Locally Happy e il servizio di corriere in bicicletta Fulmo, testeremo e analizzeremo la consegna di merci in bicicletta e cargo bike. Questo include il trasporto di articoli dai rivenditori al piccolo hub e poi dall’hub ai clienti o alle stazioni di ritiro. Inoltre, utilizzeremo la piattaforma Locally Happy per testare modi digitali per incoraggiare le persone a fare scelte ecologiche, guidati dall’esperienza di VIA e SRFG.

Merano, Italy
Il progetto pilota di Merano sperimenterà come aggiungere senza soluzione di continuità le cargo bike al sistema di bike-sharing, includendo un sistema di prenotazione digitale e prove. L’iniziativa mira a incoraggiare opzioni di consegna e raccolta ecologiche, in particolare attraverso una collaborazione con un’attività commerciale locale per le consegne di prodotti regionali utilizzando il servizio di bike delivery Fix, sottolineando i benefici ambientali.
I negozi locali valuteranno l’adozione da parte dei clienti di metodi di consegna ecologici, fornendo ordini sia digitali che tradizionali per garantire l’inclusività. Identificheremo le potenziali stazioni di raccolta, con particolare attenzione al quartiere di Maia Bassa/Untermais per una stazione prototipo. Questa stazione non servirà solo come punto di raccolta, ma anche come centro della comunità, con aree per la socializzazione e attività culturali.
Il progetto della stazione sarà sviluppato insieme alla comunità e alle parti interessate, con una forte enfasi sull’accessibilità e sull’attrattiva per le persone con disabilità.
Contatto
Coordinatore del progetto
Michael Thelen, MA
Salzburg Research Forschungsgesellschaft m.b.H.