SuCoLo – Lingua facile

Il progetto SuCoLo

Testo in Lingua facile.

Easy to read logo

Il progetto SuCoLo è un progetto europeo.
3 città europee partecipano a questo progetto:

Il progetto SuCoLo vuole convincere le persone a fare scelte sostenibili quando fanno la spesa.

Le scelte sostenibili.

Le persone devono rispettare l’ambiente.
Altrimenti il clima sulla Terra cambia troppo.
E la vita delle persone diventa più difficile.
Per questo le persone devono fare scelte sostenibili
nella vita di ogni giorno.

Le scelte sostenibili non fanno male all’ambiente.
Scelte sostenibili sono per esempio:

A volte per le persone è difficile fare scelte sostenibili.
Per esempio è difficile comprare tante cose se non usi l’auto.
Il progetto SuCoLo vuole capire:

Qui puoi trovare le informazioni importanti

Clicca sui rettangoli verdi per passare velocemente al testo che vuoi leggere

Cosa fa il progetto SuCoLo a Merano.

Il progetto SuCoLo porta delle bici cargo a Merano.

Una bici cargo ha un grande cassone davanti o dietro.
Così le persone possono mettere le cose nel cassone
e trasportare tante cose con la bici.
E così le persone non devono usare l’auto.

Il progetto SuCoLo fa 2 cose con le bici cargo a Merano:

Le persone possono prendere in prestito le bici cargo.

Il prestito delle bici cargo è gratis.
Le bici cargo del progetto SuCoLo hanno 3 ruote.
Così queste bici cargo sono molto stabili.

Questo significa:
le persone con le bici cargo del progetto SuCoLo
non cadono facilmente.

E le bici cargo del progetto SuCoLo hanno un motore elettrico.
Così per esempio anche le persone anziane
riescono a usare le bici cargo.
Una bici cargo in prestito ha solo 2 ruote.

Scooter elettrico

E anche alcuni negozi usano le bici cargo
per consegnare la spesa alle persone.

Con le bici cargo i negozi trasportano le cose:

Il punto di ritiro pacchi è un armadio dove le persone
vanno a prendere quello che hanno comprato.
Qui trovi maggiori informazioni sul punto ritiro pacchi.

Come funziona il prestito dello scooter elettrico.

Come funziona il prestito di una bici cargo.

Le bici cargo sono davanti a alcuni negozi.
Puoi prendere in prestito e restituire le bici cargo
solo quando questi negozi sono aperti.
Puoi guardare qui dove sono le bici cargo.

Per prendere in prestito una bici cargo del progetto SuCoLo
devi usare la app MOQO.
Qui c’è scritto come funziona la app MOQO.

Hai bisogno di aiuto con la app MOQO?

Se sei a Bolzano puoi telefonare
all’Ufficio della STA – Strutture Trasporto Alto Adige.
L’Ufficio della STA ti dà un appuntamento.
Poi tu vai all’appuntamento e le persone esperte dell’Ufficio
ti aiutano con la app MOQO.
L’indirizzo è: Via dei Conciapelli 60 a Bolzano.
Telefono:0039 0471 312 844

Se sei a Merano puoi telefonare
alla Cooperativa Sociale independent L.
independent L. ti dà un appuntamento.
Poi tu vai all’appuntamento e le persone esperte di independent L.
ti aiutano con la app MOQO.
L’indirizzo è: Via Laurin 6A a Merano.
Telefono: 0039 0473 010 850

Vai nel posto dov’è la bici cargo.
Le bici cargo sono in questi posti.

Prima di prendere in prestito la bici cargo devi controllare se:

La bici cargo ha un danno o non funziona bene?
Allora devi segnalare il danno o il problema al negozio
dove prendi in prestito la bici cargo.
Puoi anche segnalare il danno o il problema:

Poi seleziona per quanto tempo vuoi prendere in prestito la bici cargo.
Puoi usare la bici cargo anche tutta la giornata (da partire da 3 ore fino a 8-9 ore).
Questo dipende dagli orari di apertura dei negozi partecipanti.

Clicca sul puntino bianco per accettare le regole
e conferma la prenotazione.
Poi clicca su “Consenti alla app MOQO
di usare la funzione Bluetooth del tuo smartphone ”.
Adesso sulla app c’è scritto: “La bici cargo è sbloccata ”.
Clicca su “Continua”.
Adesso puoi usare la bici cargo.

Restituisci la bici cargo.
Poi devi riportare la bici cargo al negozio dove l’hai presa in prestito.
Devi restituire la bici cargo 30 minuti prima che il negozio chiuda.
Parcheggia la bici e clicca su “Termina prestito”.

Cosa succede se restituisci la bici cargo in ritardo.
Se restituisci spesso la bici cargo in ritardo blocchiamo il tuo conto.
Questo significa che poi non puoi usare le bici cargo per 30 giorni.
Se restituisci la bici cargo in ritardo per la seconda volta blocchiamo il tuo conto per sempre.

Come funziona la app MOQO.

Per usare la app MOQO devi avere:

MOQO logo

Scarica la app MOQO.
Per prendere in prestito una bici cargo del progetto SuCoLo
devi scaricare la app MOQO.
Per scaricare la app MOQO con il tuo telefono Apple (iOS) puoi scansionare questo codice QR con il tuo telefono:
QR – CODE iOS

Per scaricare la app MOQO con il tuo telefono Android puoi scansionare questo codice QR con il tuo telefono:
QR – CODE Android

Hai scaricato la app MOQO.
Adesso apri la app e la app ti chiede:

Consenti alla app MOQO di accedere alla tua posizione?

Devi cliccare sulla parola: “Consenti”.

Registrati sulla app MOQO.
Cerca il servizio Meran/o Cargo Bike Sharing.
Clicca su “Registrati ” e inserisci i tuoi dati.
Devi registrarti anche se usi già le bici normali
del Meran/o Cargo Bike Sharing.
Per registrati devi mandare una copia della tua carta d’identità o del tuo passaporto all’indirizzo e-mail movetocargo@sta.bz.it.
La conferma della tua registrazione può durare fino a 3 giorni lavorativi.

Dopo che ti sei registrato ricevi un’email.
Entra in questa email e clicca su “Conferma”.
Poi devi scegliere e inserire una password.
Poi devi cliccare sui primi 3 quadratini bianchi.
Se clicchi sui primi quadratini bianchi sei d’accordo:

Se clicchi sul terzo quadratino dici:

Ho più di 18 anni.

Vuoi essere sicura o sicuro di trovare la bici cargo?
Allora devi prenotare la bici cargo 45 minuti prima del prestito.
Per prenotare la bici cargo devi usare la app MOQO.
Nella app c’è una mappa.
Devi trovare la bici cargo sulla mappa.
Seleziona la bici cargo che vuoi prendere in prestito
e l’orario che ti serve.
Se hai bisogno di aiuto per trovare la bici sulla mappa
chiedi a qualcuno di aiutarti.

Vai a prendere la bici cargo.
Apri la app MOQO.
Scegli la bici cargo che vuoi prendere.
Poi seleziona per quanto tempo vuoi prendere in prestito la bici cargo.
Puoi usare la bici cargo al massimo per 5 ore .
In ogni caso devi restituire la bici 30 minuti prima che il negozio chiuda.
Clicca sul puntino bianco per accettare le regole
e conferma la prenotazione .
Poi clicca su “Consenti alla app MOQO
di usare la funzione Bluetooth del tuo smartphone ”.
Adesso sulla app c’è scritto: “La bici cargo è sbloccata ”.
Clicca su “Continua”.
Adesso puoi usare la bici cargo.

Bloccare e sbloccare la bici cargo.
Durante il prestito puoi chiudere (bloccare) e aprire (sbloccare) la bici cargo.
Quando blocchi la bici fai attenzione:
il sistema di bloccaggio non deve toccare i raggi della ruota
altrimenti non puoi chiudere la bici!
Se sposti la bici quando è bloccata suona l’allarme.

Restituisci la bici cargo.
Poi devi riportare la bici cargo dove l’hai presa in prestito.
Parcheggia la bici e clicca su “Termina prestito”.

Come funzionano le consegne dei negozi con bici cargo.

Qui trovi la lista dei negozi che partecipano al progetto.
Questi negozi ti possono consegnare le merci con le bici cargo.
Puoi chiedere la consegna con le bici cargo
solo se vivi a Merano.
La consegna costa 2 euro.
Quindi quando paghi la spesa paghi 2 euro in più.
In ogni negozio puoi ordinare prodotti diversi.
Per esempio:

Ci sono anche alcuni prodotti che non puoi ordinare.
Per esempio:

I negozi possono consegnare le merci con le bici cargo:

Il trasporto con la bici cargo è una scelta sostenibile.

Puoi chiedere la consegna con le bici cargo:

Ordinare una consegna con la bici cargo per telefono.

Telefona a un negozio che partecipa al progetto.
Ordina le cose che vuoi comprare e chiedi:

Per favore portatemi le merci con la bici cargo.

Merci è un’altra parola per dire: le cose che hai comprato.
I negozianti ti diranno come pagare la tua spesa.

Poi una persona ti porta le cose a casa con la bici cargo.

Ordinare una consegna con la bici cargo su internet.

Vai sul sito di un negozio che partecipa al progetto
e compra quello che vuoi.
Devi pagare online.
Per esempio puoi pagare con la carta di credito o PayPal ecc.
Poi clicca su: “Consegna con bici cargo ”.
E poi i negozi ti portano le merci con la bici cargo.
I negozi possono consegnare le merci in due modi:

Ordinare le merci direttamente al negozio.

Puoi anche andare al negozio e fare la spesa.
E poi puoi dire:

Per favore portatemi le merci con la bici cargo a casa.

Tempi di consegna a casa.
Se ordini entro le ore 13:00 i prodotti arrivano a casa tua
il giorno stesso.
Se ordini dopo le ore 13:00 i prodotti arrivano a casa tua
il giorno dopo.
Chiedi al negozio maggiori informazioni sui tempi di consegna a casa.

E se ordino di sabato?
Se ordini di sabato entro le ore 10:00 i prodotti arrivano a casa tua
il giorno stesso.
Se ordini di sabato dopo le ore 10:00 i prodotti arrivano a casa tua
il lunedì.
Non ricevi ordini la domenica e nei giorni festivi.

Cos’è il punto di ritiro pacchi.

Il punto di ritiro pacchi è un armadio davanti a un edificio a Merano.

Edificio è un’altra parola per dire: casa.

In questo armadio ci sono tanti cassetti.
I negozi mettono le merci in questi cassetti.
E poi le persone vengono a prendere le cose che hanno ordinato.

Se ordini le merci al punto di ritiro pacchi
devi venire a prendere le tue merci entro 24 ore.
Il punto di ritiro pacchi è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 07.00 alle ore 19.00.

Il punto di ritiro pacchi è accessibile a tutti.

Accessibile significa:
tutte le persone devono poter usare il punto di ritiro pacchi.
Per esempio davanti al punto di ritiro pacchi non ci sono scalini.
Così anche le persone in sedia a rotelle
possono usare il punto di ritiro pacchi.
E le spiegazioni sul punto di ritiro pacchi
devono essere facili da leggere.
Così anche le persone con difficoltà di apprendimento
possono usare il punto di ritiro pacchi.

Quindi anche le persone con disabilità
devono poter usare bene il punto di ritiro pacchi.

Dove è il punto di ritiro pacchi.

Il punto di ritiro pacchi è vicino alla stazione di Merano Maia Bassa
nel cortile dell’ippodromo davanti all’Ufficio “MIND Meran.o”.
L’indirizzo è: via delle Palade 92A.
In via delle Palade 86 trovi un grande cancello.
Appena sei entrato gira a destra.
Poi prosegui sul viale alberato per circa 50 metri.
50 metri sono circa 100 passi.
Sotto le scale delle tribune dell’ippodromo c’è una porta di vetro.
E qui c’è anche il punto di ritiro pacchi.
Così è molto facile andare in bici al punto di ritiro pacchi.

Come funziona il punto di ritiro pacchi.

Hai comprato qualcosa in un negozio che partecipa al progetto.
Se vuoi puoi chiedere al negozio
di consegnare le merci al punto di ritiro pacchi.
Quando fai l’ordine devi dare il tuo numero di telefono.
Quando le merci arrivano al punto di ritiro pacchi
ti arriva un messaggio sul telefono.
In questo messaggio trovi:

Tu vai al punto di ritiro pacchi.
Sullo schermo del punto di ritiro pacchi
devi inserire il codice che hai ricevuto per sms.
Quando hai inserito il codice il cassetto si apre
e puoi prendere quello che hai comprato.

Gli orari del punto di ritiro pacchi:
dalle ore 07.00 alle ore 19.00.

Il punto di ritiro pacchi è chiuso la domenica.
Il punto di ritiro pacchi è chiuso anche nei seguenti giorni:
Sabato, 26 luglio 2025
Venerdì, 15 agosto 2025
Sabato, 23 agosto 2025
Sabato, 27 settembre 2025

Cosa fa il progetto SuCoLo per l’inclusione.

Il progetto SuCoLo vuole anche migliorare l’inclusione delle persone.

Inclusione significa:
tutte le persone devono poter partecipare e avere gli stessi diritti.
Per esempio c’è più inclusione se anche le persone con disabilità
si spostano facilmente in città.

Per questo il progetto SuCoLo vuole fare un punto di ritiro pacchi accessibile vicino alla stazione di Merano Maia Bassa.
Qui trovi maggiori informazioni sul punto di ritiro pacchi accessibile.

E il progetto SuCoLo vuole portare a Merano
anche uno scooter elettrico accessibile .
Lo scooter elettrico accessibile è senza barriere.
Così anche le persone in sedia a rotelle possono usare bene
questo mezzo di trasporto.
Qui trovi maggiori informazioni sullo scooter accessibile.

Cosa fa il progetto SuCoLo per le periferie delle città.

Il progetto SuCoLo vuole lavorare anche per le persone
che vivono nelle periferie delle città.

Vivere in periferia significa:
vivere lontano dal centro di una città.

Spesso le persone che vivono in periferia
devono fare molta strada ogni giorno.
Per esempio devono andare in centro città a fare la spesa.
E quindi spesso queste persone devono usare l’auto.

Il progetto SuCoLo vuole lavorare alle “Città dei 15 minuti”.
In una “Città dei 15 minuti” le persone raggiungono
tutti i posti importanti in 15 minuti anche se vivono in periferia.
Per esempio le persone trovano una bici cargo vicino a casa
e riescono a raggiungere i negozi in 15 minuti.

Il progetto SuCoLo vuole fare queste cose per le persone delle periferie:

Cosa fa il progetto SuCoLo nella periferia di Merano.

A Merano il progetto SuCoLo vuole aprire un punto di ritiro pacchi
vicino alla stazione di Merano Maia Bassa.
Infatti la stazione di Maia Bassa è in periferia.
Così poi le persone possono ritirare le merci
vicino a dove vivono.
E non devono più andare in centro con l’auto.
Questa è una scelta sostenibile.
Qui trovi maggiori informazioni sul punto di ritiro pacchi di Merano.

Passeggiate di Merano, sullo sfondo il Kurhaus.

Cosa fanno Salisburgo e Lipsia per il progetto SuCoLo.

Veduta panoramica di Salisburgo e della Fortezza

Salisburgo vuole capire:
Come convinciamo le persone a fare scelte sostenibili
quando comprano delle cose su internet?
Salisburgo vuole anche fare uno shop online.

Shop online è inglese e si pronuncia: sciop on lain.
Uno shop online è un sito internet.
Su questo sito internet
le persone possono comprare cose.

E questo shop online vuole convincere le persone
a fare scelte sostenibili quando comprano qualcosa.

Lipsia vuole capire:
Come facciamo a fare dei punti di ritiro pacchi accessibili?
E Lipsia vuole anche fare un progetto
per un punto di ritiro pacchi accessibile.
Lipsia vuole anche provare a fare le consegne delle merci
con le bici e con le bici cargo.
Lipsia vuole anche provare a usare un sito internet
per convincere le persone a fare scelte sostenibili.

Veduta dall’alto di Lipsia

Il progetto SuCoLo è un progetto europeo.
Il progetto viene pagato dall’Unione Europea e dal Ministero Italiano delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

© The Easy Read text is by:
OKAY – Office for Easy Language run by Lebenshilfe South Tyrol. www.lebenshilfe.it/okay
The proofreaders of OKAY have reviewed the text.

Easy to read logo

© European Easy-to-Read Logo: Inclusion Europe.
More information at www.inclusion-europe.eu/easy-to-read

Torna in alto